APRIRE NUOVI CIELI è nato dalla volontà di organizzare una camminata pubblica nel comune di Castelfranco Veneto. Attraverso il confronto preliminare tra esperti dell’Amministrazione Comunale – Ufficio Ambiente e dell’ULSS n.2 Marca Trevigiana – Dipartimento di Prevenzione sono state stabilite alcune linee strategiche per l’ideazione di una passeggiata pubblica, invitando l’artista e performer Leonardo Delogu alla progettazione di un percorso per l’esplorazione a piedi del territorio di Castelfranco Veneto.
Dopo un’analisi attenta del territorio locale e dopo alcuni sopralluoghi, avvenuti tra marzo ed aprile 2015, si è definito un percorso orientato a chiarire le relazioni che sussistono tra centro urbano e periferia, aree pianificate e nuovi progetti urbanistici in funzione della presenza di aree residuali.
L’esperienza ha coinvolto, sin dall’inizio, le scuole superiori del territorio. Una serie di laboratori propedeutici alla camminata è stata organizzata all’interno dei diversi istituti e ha visto il coinvolgimento di studenti e docenti.
Nell’ambito del progetto sono state organizzate due camminate pubbliche, una aperta alla cittadinanza, svoltasi il 12 aprile 2015, l’altra, sullo stesso itinerario, rivolta agli studenti che hanno partecipato ai laboratori, il 17 ottobre 2015.
Le attività di APRIRE NUOVI CIELI hanno dato luogo anche alla mostra “Aprire nuovi cieli”, inaugurata il 21 novembre 2015 presso il Museo Casa Giorgione di Castelfranco Veneto.
Immagini, video, testi e installazioni realizzati degli studenti delle scuole superiori hanno costruito un percorso espositivo dal carattere fortemente interdisciplinare mettendo in evidenza le peculiarità formative dei differenti istituti che hanno aderito al progetto.
Gli istituti coinvolti sono stati: I.T.C.G. “A: Martini”, I.P.S.I.A. “G. Galilei”, I.T.T. “E. Barsanti”, I.S.I.S. “F. Nightingale”, I.S.I.S.S. “D. Sartor”, I.S.I.S.S. “C. Rosselli”.
Nell’ambito del progetto e dello stage presso l’Ufficio Ambiente del Comune di Castelfranco Veneto, gli studenti Giovanni Pastore, Giulia De Toni, Elisa Trento, Beatrice Toffoletto, Ana Constantinescu hanno collaborato all’allestimento della mostra insieme al curatore Massimo Sordi.
APRIRE NUOVI CIELI rappresenta l’origine del progetto OMNE. Dal 2016 l’Osservatorio Mobile Nord Est continua a sostenere, attraverso diverse “azioni”, l’interesse per l’esplorazione del paesaggio che abitiamo.
“Camminare lungo i bordi della città. Attraversare i paradossi della periferia. Sostare, stare in ascolto, sperimentare la contiguità tra corpo e paesaggio. Abbandonando le principali arterie di collegamento, e procedendo a piedi in quegli spazi dove l’edificazione umana risulta meno densa, è possibile indagare alcune porzioni del tessuto urbano che rimangono inaccessibili alle normali modalità di conoscenza e di percezione, condizionate entrambe dall’abituale circolazione su veicoli a motore o dai consueti tragitti dati dagli impegni giornalieri. Il cammino si configura come un’esperienza percettiva totale, in cui nessuno dei sensi viene trascurato, un ‘avventurarsi fisicamente nella nudità del mondo’, che svela il volto in ombra, fuori dall’ordinario, delle città che abitiamo.” (L. Delogu)
Titolo | Attività | Autore | Categoria | Collaborazione | Luogo | Anno | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Aprire Nuovi Cieli | APRIRE NUOVI CIELI | MASSIMO SORDI | Mostra | Centro Residenziale per Anziani "D. Sartor", Castelfranco Veneto | 22-04-2016 | ||
Aprire Nuovi Cieli | APRIRE NUOVI CIELI | MASSIMO SORDI | Mostra | Museo Casa Giorgione, Castelfranco Veneto | 21-11-2015 | ||
Aprire Nuovi Cieli | APRIRE NUOVI CIELI | LEONARDO DELOGU | Camminata | Castelfranco Veneto | 17-10-2015 | ||
Aprire Nuovi Cieli | APRIRE NUOVI CIELI | LEONARDO DELOGU | Laboratorio | Castelfranco Veneto, Scuole superiori | 14-10-2015 | ||
Aprire Nuovi Cieli | APRIRE NUOVI CIELI | LEONARDO DELOGU | Camminata | Castelfranco Veneto | 12-04-2015 | ||
Aprire Nuovi Cieli | APRIRE NUOVI CIELI | LEONARDO DELOGU | Conferenza | Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto | 09-04-2015 |