|
tOUR nasce dall’incontro tra l’archivio fotografico di Olivo Barbieri e una selezione di volumi antichi custoditi nella Biblioteca Malatestiana di Cesena. Il libro mette in dialogo immagini contemporanee e rappresentazioni storiche, componendo un racconto sul paesaggio come stratificazione di tempi, sguardi e linguaggi. Il paesaggio italiano contemporaneo ritratto dall’alto nelle immagini di Barbieri mostra un territorio complesso e, per certi versi, enigmatico, dove l’intervento antropico si sovrappone ai tracciati consolidati, evidenziando stratificazioni sedimentate o scoprendo dimensioni visive latenti. Le rappresentazioni tratte dai volumi antichi della Malatestiana, selezionate con cura tra i fondi della biblioteca, offrono invece un controcampo iconografico che amplifica la portata delle immagini contemporanee, suggerendo una riflessione sul tempo e sull’identità del paesaggio italiano. Descrivendo un percorso di tipo analogico, le immagini di Barbieri entrano in risonanza con le rappresentazioni antiche del territorio italiano, come mappe, vedute urbane e iconografie di monumenti, lasciando spazio a una riflessione sul processo di sedimentazione/modificazione del paesaggio. Pubblicato in occasione dell’omonima mostra presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena (26 giugno – 28 settembre 2025), il libro si inserisce nell’ambito di OMNE LAND. Altre Tempeste, sostenuto da Strategia Fotografia 2024 e promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. A cura di Stefania Rössl, Elena Mucelli, Paolo Zanfini
|