OMNE è risultato vincitore del bando pubblico "strategia Fotografia" 2024 per il progetto "Altre Tempeste"

LAND

La quarta edizione della residenza d’artista dedicata al tema LAND è stata avviata da OMNE a settembre 2023. Questo nuovo progetto di residenza ha promosso un’esplorazione sul territorio intorno a Castelfranco Veneto, città di medie dimensioni, caratterizzata da un nucleo storico delimitato da un castello medievale. L’impianto quadrato della cinta muraria, che caratterizza la morfologia urbana, ha instaurato un dialogo con il territorio più vasto attraverso il disegno di un sistema di assi ortogonali che collegano Castelfranco con le città di Treviso, Padova, Vicenza.
Castelfranco è parte integrante del sistema policentrico denominato “megalopoli padana” e, collocandosi nella provincia di Treviso, rientra nella categoria delle aree con il più alto consumo di suolo, raddoppiando, secondo i dati forniti dall’Ispra (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), l’indice medio italiano. Nel tempo, in questo territorio i processi di dispersione urbana hanno mutato i caratteri dell’ambito rurale portando all’evidenza numerosi fattori di criticità che hanno condizionato i differenti aspetti del paesaggio, quello urbano, rurale e sociale.
Obiettivo della residenza LAND è stato pertanto indagare una regione geografica dove il disequilibrio tra spazio urbano e rurale, che si dimostra ancora più evidente nelle aree periurbane dei centri individuati, possa avviare una riflessione operativa anche a una scala più vasta. Partendo da una ricognizione delle differenti situazioni incontrate, si cercherà di comprendere le ragioni dei luoghi documentandone e interpretandone elementi valoriali, potenzialità e criticità.
LAND come terra ma anche come territorio, come luogo in cui viviamo o in cui scegliamo di abitare, come indice di appartenenza di una comunità insediata o, ancora, di una nuova patria. LAND come espressione di spaesamento rispetto a un paesaggio in continua modificazione, dove fatichiamo a riconoscerci e dove la dimensione di natura, vegetale e animale, contratta i suoi spazi con quelli dell’uomo, ricercando nuovi possibili equilibri.
LAND è prima di tutto suolo, sostanza fisica che distrattamente calpestiamo e che intenzionalmente trasformiamo per rendere i luoghi abitabili, è progetto di suolo. Come affermava Bernardo Secchi “ogni parte di città, soprattutto se osservata nella costituzione del suolo urbano, è fortemente identificata non solo dalla geometria dei suoi tracciati, dalla dimensione delle suddivisioni, dalla gerarchia monumentale e dalle regole di organizzazione spaziale, ma, soprattutto dall’articolazione dei differenti spazi collettivi e privati; (…) dai modi secondo i quali i diversi tipi stradali si articolano all’edificato, senza che questo necessariamente sia tipizzato; agli spazi di sosta, ai giardini, ai parchi, alle piazze, ai parcheggi. Ciò che connota la città storica e per opposizione la periferia recente è la grande articolazione degli spazi; come il suolo, non solo quello urbano, non sia solo tramite tecnico tra cose o reliquato, ma sempre localmente qualificato rispetto una pluralità di usi possibili e di significati; come ogni sua funzione entri in relazione con altre secondo molteplici possibilità”.
A seguito del bando per residenza d’artista OMNE/LAND sono stati selezionati otto artisti, italiani e stranieri e internazionali: Filippo Maria Barbero, Michele Cera, Camilla de Maffei, Matteo de Mayda, Giulia Iacolutti, Ingar Krauss, Cristian Ordonez e Aaron Schuman.
Olivo Barbieri e Francesco Raffaelli, in qualità di artisti invitati, hanno lavorato inoltre sul tema LAND offrendo interpretazioni ulteriori sul paesaggio veneto.
Nel corso della residenza gli artisti sono stati coinvolti in un fitto programma di incontri, conferenze, laboratori e mostre, organizzati nell’ambito di OMNEFEST 2023.
Artisti in residenza 2023
Filippo Maria Barbero, Michele Cera, Camilla de Maffei, Matteo de Mayda, Giulia Iacolutti, Ingar Krauss, Cristian Ordonez e Aaron Schuman
Artisti invitati 2023
Olivo Barbieri e Francesco Raffaelli
Attività organizzate durante la residenza d’artista LAND
21-28 settembre 2023
22 settembre
→ LAND. SUOLO, PAESAGGIO, ARCHITETTURA / Convegno
23 settembre
→ IL PAESAGGIO COME CURA E CURA DEL PAESAGGIO / Convegno
→ INDEX NATURAE, LA MOSTRA E IL LIBRO / Tavola rotonda
→ LABORATORIO ISIA U IL LIBRO DEI LIBRI / Conferenza
→ ALTRE TEMPESTE / Conferenza con Olivo Barbieri

24 settembre
→ PASSEGGIATA DELLA CONSAPEVOLEZZA / Camminata pubblica
→ MI HA COLPITO SOLO UNA VOLTA / Conferenza con Peter Puklus
→ OMNE/NATURE 2021–2023 VENETO E PUGLIA. OSSERVAZIONI SUI TERRITORI / Tavola rotonda
→ INSIEME / Presentazione libro di Mark Steinmetz, Irina Rozovsky
→ OMNE/LAND. MODI DI GUARDARE / Conferenza

OPEN LAND

Workshop, performance, camminate, talk
19-22 settembre 2024

In collaborazione con OMNE, progetto promosso e sostenuto dal Comune di Castelfranco Veneto/Assessorato Ambiente e Mobilità Sostenibile/Ufficio Ambiente, l’Università di Padova, l’Università di Bologna/Dipartimento di Architettura, dall’ULSS 2 Marca Trevigiana/Dipartimento di Prevenzione, in collaborazione con l’Osservatorio Locale per il Paesaggio della Castellana – Osservatorio Regionale Paesaggio Veneto
A cura di Stefania Rössl, Massimo Sordi

OMNE prosegue il progetto consacrato al tema Land lanciato nel 2023 e, in vista della prossima edizione di OMNEFest 2025, propone OPEN LAND, un ricco programma di attività che si svolgerà presso Castelfranco Veneto dal 19 al 22 settembre 2024. Come di consueto, gli eventi saranno organizzati presso Villa Parco Bolasco dell’Università di Padova, luogo speciale per il suo importante patrimonio naturale, storico e artistico. Rinnovando la collaborazione con il Comune di Castelfranco Veneto e il progetto OMNE, in occasione di OPEN LAND Villa Parco Bolasco aprirà le sue porte ad iniziative volte a sviluppare nuove investigazioni sul paesaggio contemporaneo attraverso differenti discipline artistiche accostate alla pratica del cammino.

OPEN LAND intende proseguire la ricerca sul territorio avviata da OMNE – Osservatorio Mobile Nord Est, proponendo nuovi incontri e laboratori dedicati alla fotografia. Proseguono anche le attività esperienziali interessate all’esplorazione del paesaggio sonoro e all’arte partecipativa, che intendono sperimentare la relazione tra corpo e paesaggio inteso come luogo di cura e suolo come legame familiare.

Le attività in calendario sono pensate per incontrare un pubblico vasto e diversificato, esse si rivolgono non soltanto a fotografi, artisti o esperti delle arti ma anche alla cittadinanza intera.

————————————–
PROGRAMMA OPEN LAND

Giovedì 19 settembre

ore 14.00-16.00
Workshop “Only the feet could see”, a cura di Massao Mascaro
E se i nostri piedi fossero come occhi? Obiettivo del workshop condotto dal fotografo Massao Mascaro è l’utilizzo del corpo come strumento di lettura e scrittura. Attraverso una serie di esplorazioni sul territorio, i partecipanti giungeranno all’impostazione di sequenze fotografiche presentate e discusse collettivamente.

Ore 16.30-19.30
Convegno “Le nature del paesaggio (o dell’anima dei luoghi)”
Con Luigi Latini, Lucio Montecchio, Raffaele Milani, Thomas Campagnaro, Stefano Munarin
Il Convegno intende porre l’attenzione nei confronti del disegno del territorio veneto, con particolare riferimento ai tracciati fisici e alle architetture storiche ma anche agli esiti di un’urbanizzazione intensiva ha condotto nel tempo a un’alterazione del rapporto fra natura e costruito. Nuovi equilibri fra mondo naturale e artificiale, fra terra e acqua, hanno portato a considerare con maggior frequenza termini come vulnerabilità e rischio al fine di ipotizzare strategie di intervento o di tutela del patrimonio paesaggistico, inteso nel senso più ampio del termine, anche alla luce del grande tema dei cambiamenti climatici.

Venerdì 20 settembre

ore 10.00-19.00
Workshop “Only the feet could see” con Massao Mascaro

Sabato 21 settembre

ore 10.00-19.00
Workshop “Only the feet could see” con Massao Mascaro

9.30-11.30 / 15.30-17.00
Laboratorio “Land of care” con Giulia Iacolutti
Lavorando sul concetto di spazio e paesaggio intesi come luogo di cura e come agenti fondanti del benessere Giulia Iacolutti condurrà un laboratorio di arte partecipativa volto ad attivare uno scambio intergenerazionale tra persone anziane e nipoti. Attività svolta in collaborazione con il Centro Servizi alla Persona “Domenico Sartor” di Castelfranco Veneto

15.00-16.00
Osservazioni fotografiche con Guido Guidi “Quattro passi bis”
Quattro passi bis propone una nuova passeggiata fotografica con Guido Guidi nei pressi della Villa e del Parco Bolasco. Con l’ausilio di alcune delle sue fedeli apparecchiature fotografiche, Guido Guidi condurrà i partecipanti verso un’esplorazione visiva più attenta e consapevole dei luoghi.

Domenica 22 settembre

10.00-15.00
workshop “Only the feet could see” con Massao Mascaro e Guido Guidi

15.00-16.30
“Alcuni libri”
Talk con Guido Guidi, Massao Mascaro Mascaro, Massimo Sordi, Stefania Rössl
Un racconto per immagini che intende ripercorrere il percorso culturale di Guido Guidi, un maestro della fotografia contemporanea. In dialogo con Massao Mascaro, Stefania Rossl e Massimo Sordi Guidi parlerà dei libri che lo hanno formato come fotografo.

17.00-17.30
“Raccogliere pietre”
Azione sonora di Enrico Malatesta
Attraverso semplici strumenti, oggetti trovati e tecnologia audio portatile e facendo ricorso alla decennale esperienza di ricerca sulle tematiche dell’ascolto profondo e in movimento, Enrico Malatesta svilupperà per OPEN LAND un’azione sonora dal vivo che intende valorizzare gli spazi esterni della Villa e del Parco Bolasco, senza imporre un prodotto artistico sul suo territorio ma, anzi, aumentando l’udibile della sua natura, nel suo agire.

TitoloAttivitàAutoreCategoriaCollaborazioneLuogoAnno
Le nature del paesaggio o dell’anima dei luoghi
OPEN LAND
Artisti vari
Convegno
Villa Parco Bolasco, Castelfranco Veneto
17-09-2024
Alcuni libri
OPEN LAND
GUIDO GUIDI
Incontro
Villa Parco Bolasco, Castelfranco Veneto
17-09-2024
Land of care
OPEN LAND
Giulia Iacolutti
Laboratorio
Castelfranco Veneto, Centro Anziani "Sartor"
17-09-2024
Quattro passi bis
OPEN LAND
GUIDO GUIDI
Camminata
Villa Parco Bolasco, Castelfranco Veneto
17-09-2024
Raccogliere pietre
OPEN LAND
ENRICO MALATESTA
Performance
Castelfranco Veneto, Villa Parco Bolasco
17-09-2024
Only the feet could see
OPEN LAND
MASSAO MASCARO
Workshop
Castelfranco Veneto, Villa Parco Bolasco
01-08-2024