NATURE
ARUTYUNOVA
CANEVE
CINCIRIPINI
COLLETT
CORSI
DAEMEN
DI NOTO
ENGLAND
SANESI
SANTINI
MAJORANA
ROSSI
22 settembre – 29 ottobre 2023
Castelfranco Veneto, Villa Parco Bolasco
Tra il 2021 e il 2023, quattordici fotografi della scena nazionale e internazionale sono stati
coinvolti nello sviluppo di progetti personali a partire dal concetto di natura. NATURE raccoglie gli esiti delle campagne fotografiche condotte sul paesaggio veneto e pugliese da dodici artisti in residenza e due fotografi invitati. Gli attraversamenti e gli sconfinamenti in territori dalla forte valenza antropica sembrano descrivere, attraverso la varietà delle fotografie selezionate, un immaginario che si nutre di figure, animate e inanimate, reali o immaginarie, appartenenti a luoghi differenti. Comunicando la ricerca di nuovi spazi di sopravvivenza e il bisogno di nuove forme di relazione tra uomo, paesaggio e natura, le immagini indagano la dimensione di un presente estremamente fragile.
Progetto nato dalla collaborazione con Transizioni, con il sostegno della Regione Puglia,
Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo
14 installazioni site-specific tracciano un percorso espositivo che si articola tra spazi interni ed esterni di Villa Parco Bolasco proponendo una visita esclusiva del complesso storico. Allestite tra le prestigiose sale della villa e negli annessi, le opere cercano un dialogo con le installazioni all’esterno posizionate tra i maestosi alberi del Parco.
AROUND
NATURE
PUKLUS
SORDI
22 settembre – 29 ottobre 2023
Castelfranco Veneto, Villa Parco Bolasco, Cucina e Parco
La sezione AROUND NATURE espone le immagini di due autori che hanno declinato il tema natura avvalendosi di osservazioni puntuali, conformi a sezionare paesaggi in interno ed esterno. Se un antico tavolo in pietra, quello dell’ottocentesca cucina di Villa Parco diventa il luogo ideale per analizzare le tracce minime di una materia che, tramite la fotografia, diventa sostanza viva, si moltiplicano le visioni del paesaggio urbano se inquadrato dagli alberi monumentali di un antico viale, quello della stazione di Castelfranco Veneto. In modo differente, gli autori trasmettono due modi di guardare complementari, anche se fondati su principi comuni. Entrambe le mostre aprono una riflessione sulle possibilità della fotografia, sulla percezione sincronica di una dimensione spazio-temporale fondata sull’osservazione di tracce minime e su spostamenti minimi dello sguardo.
INDEX
NATURAE
22 settembre – 29 ottobre 2023
Castelfranco Veneto, Villa Parco Bolasco, Scuderie
Due anni di ricerca, iniziata con l’avvio del progetto Nature, hanno portato Massimo Sordi e Stefania Rössl, curatori di OMNE, alla realizzazione di INDEX NATURAE. La mostra trova origine nella volontà di un dialogo con fotografi ed editori italiani e internazionali che hanno toccato molti paesi dei cinque continenti interrogandosi sul concetto di natura. Così, nel tentativo di sistematizzare le esperienze editoriali selezionate per la mostra, la natura ha modo di rivelarsi e di manifestarsi attraverso una molteplicità di interpretazioni assolutamente singolari. Concepita come una vera e propria “Biblioteca effimera” predisposta ad accogliere una collezione di più di cento libri di fotografia contemporanea sul tema, la mostra espone le produzioni editoriali pubblicate negli ultimi cinque anni di autori italiani ed internazionali.
AA.VV., Soft Copy 004 – Alleva Lilley Lynn, Deep time – Amis Martin, This land – Anta Paula, Khamekaye – Anzenberger Regina, Gstettn – Anzenberger Regina, Shifting Roots – Ariño Israel, On nous a dit qu’il n’y avait rien et nous sommes allés le chercher – Balsamini Mattia, Panizza Raffaele, Protege noctem. If darkness disappeared – Bagarry Aurore, Roches – Barber Tim, Ecstatic Nature – Bastian Jasper, Gandras – Bax Marijn ANK, Another Kind of Need – Belloni Annamaria, Supernatura – Borioli Aladin, Hives – Bosworth Barbara, The heaven – Bosworth Barbara, One Star and a Dark Voyage – Broyer Anne-Lise, Le Chant de la phalène (oraison) – Brugner Simon, The Arsenic Eaters – Buda Michele, Sul confine – Bungert Sabine, Dolfen Stefan, Kudzu – Caimi Jean-Marc, Piccinni Valentina, Fastidiosa – Carpenter Tim, Christmas Day, Bucks Pond Road – Catanese Melissa, The lottery – Daemen Dieter, No place like home – den Boer Claudia, To pick up a stone – Dunne Matt, The killing sink – Echeverria Mendia, Cartographie Éphémère – Eimermacher Sibylle, A Guide Through Hue – Fragnière Philippe, Passage – Fuchs Bernhard, Muhl – Funch Peter, The imperfect atlas – Geene Anne, No. 235 Encyclopaedia Of An Allotment – Geene Anne, The book of plants – Gezelius Malin, Amplexus – Gooch Simone, Henderson Derek, Rosa – Granser Peter, 88 stones – Groneberg Saskia, Büropflanze (office plant) – Groneberg Saskia, Vesuv, Venus – Gross Yann, Escandón Arguiñe, Aya – Guilmoth Pea, At night gardens grow – Hanimann Alex, Trapped – Hartmann Jana, Mastering the elements – Haruka Fujita, Torikumo – Hess Sabine, You Felt the Roots Grow – Hester Bianca, Groundwork – Howalt Nicolai, Old Tjikko – James Samuel, Nightairs – Johansson Gerry, Halland – Johansson Gerry, Spring flowers – Kimura Hajime, Correspondence – Kansanen Ville, Numen – Klose Franziska, Detroit: Field Notes From A Wild City – Kopelman Irene, Marine Models Notes on Representation Vol. 12 – Kramer Mariken, I hide myself within my flower – Krauss Ingar, Hütten Hecken Haufen – Krauss Ingar, Zuckerrüben – Kuhn Mona, Bushes & succulents – Lawrence Robbie, A voice above the linn – Lempert Jochen, Paare/Pairs – Lignel Baptiste, Sauvage – Llovet Alex, Summer’s Almost Gone – Luganskaia Lilia, Hortus – Lynch Janelle, Another Way of Looking at Love – Marc Sandrine, Écrire avec le soleil – Marcuse Tanya, Fruitless | Fallen | Woven – Martens Lous, Animal Books for Jaap Zeno Anna Julian Luca – Markus Charlott, Some Things Bleak – McSwain Brian, Memorare – Merlini Francesco, The flood – Miller Harrison, Sundial – Miesenböck Gerlinde, Botanica – Minahan Alyssa, An end and a beginning – Müller Ann-Kathrin, Engel Judith, Das Signal – Nease Tommy, Half a Chisel to the Earth – Neri Francesco, Farmers – Nikonowicz Drew, This World and Others Like It – Okuyama Miyuki, At dusk – Osamu Yokonami, After children – Osamu Yokonami, Assembly – Osamu Yokonami, Primal – Osamu Yokonami, Small town – Parlato Giulia, Diachronicles – Peeters Heleen, Horse – Pertoldeo Andrea, Frongia Antonello, Il roseto. Esercizi sui piccoli luoghi – Pichler Klaus, A Hoax, a Prank, an Internet Scam, an act of Agricultural Bio-Terrorism – Pichler Klaus, The Petunia Carnage – Priola J. John, Natural Light – Rebetez Augustin, Very charming animals: cats – Reinhart Jake, Laurel Mountain Laurel – Reivilä Anna, Nomad Riepenhoff Meghann Ice – Romstöck Michael, P. Zur Linde – Sauer Amanda, To Measure Time – Scheeren Jaap, Flipping the Bird – Schink Hans-Christian, Under Water – Serafim João Paulo, A certain idea of Natural History – Shinichiro Shiraishi, Samsara – Skorgan Teigen Sara, Sleeping State of Being – Creatures of Night and Day – Smallwood Donavon, Languor – Spinks John, Harrowdown Hill – Suter Batia, Hexamiles (Mont-Voisin) – Svendsen Siri Ekker, All the Whisperings of the World – Szalai Dániel, Novogen – Takahashi Kyoji, Lost Time – Teufen Dominique, My Travels Through The World On My Copy Machine – Thomasson Oriane, Paradis – van der Molen Awoiska, The living mountain – van der Vaart Julie, Blind spot – Weifenbach Terri, Cloud physics – Wilcox Virginia, Arboreal – Wildschut Henk, Rooted – Yeo Jamie, Plant scans – Yiu Sheung, Ground Truth – Yoshinori Saito, After the snowstorm – Zeitler Hendrik, 1:1 Hammarkullen – Zwietering Zindzi, Bron
IL LIBRO
DEI LIBRI
22 settembre – 29 ottobre 2023
Castelfranco Veneto, Villa Parco Bolasco, Scuderie
A partire da una selezione di volumi che compongono la mostra INDEX NATURAE, nell’ambito di un workshop organizzato presso l’ISIA U di Urbino – Corso Specialistico di Fotografia – ventidue studenti hanno lavorato alla realizzazione di un ideale libro dei libri. Riferendosi esplicitamente al dizionario per indagare differenti aspetti della natura, i lavori degli studenti interpretano un universo terminologico ampio per approdare all’individuazione di una serie di categorie elaborate in forma di immagini. Un attento studio sulle immagini e sulle potenzialità analogiche offerte dagli archivi ha portato quindi all’impostazione di sequenze nuove e all’elaborazione processi di editing organizzati in forma di booklet.
Studenti:
Sofia Cambiaggio, Gaia Credentino, Dario D’Alessio, Michela del Longo, Alexander Dimitrios Papadopulous, Eros Gaspardo, Marco Gennari, Alida Lardini, Arianna Mattietti, Nicole Marchi, Gennaro Mungiguerra, Francesco Gaviano, Alessia Pagotto, Aurora Palmerini, Davide Piro, Giorgia Rinaldi, Lorenzo Urgesi, Marta Vultaggio, Andrea Valzania, Beatrice Vincenti, Michele Virgili, Giulia Zoia
A-Acqua Beatrice Vincenti
B-Buio / C-Cecità Arianna Mattietti
D-Dimora Gennaro Mungiguerra
E-Esistere Marco Gennari
F-Fantasma Giorgia Rinaldi
G-Genealogia Sofia Cambiaggio
H-Hertz / J-Joule Eros Gaspardo
I-Industria Michela del Longo
K-Ka Alida Lardini
L-Limite Nicole Marchi
M-Meteora Lorenzo Urgesi
N-Numero Francesco Gaviano
O-Origine Alessia Pagotto
P-Polvere Aurora Palmerini
Q-Quid Dario D’Alessio
R-Rifugio Francesco Gaviano
S-Sostanza Marta Vultaggio
T-Trapiantare Giulia Zoia
U-Uovo Andrea Valzania
V-Veleno Gaia Credentino
W-Wolf-Rayet Alexander Dimitrios Papadopulous
X-X-Ray / Y-Yard Michele Virgili
Z-Zona Davide Piro
CIGLIA
FARAVELLI
MALATESTA
22 settembre – 29 ottobre 2023
Castelfranco Veneto, Villa Parco Bolasco, Scuderie
La mostra INDEX NATURAE rappresenta il corpus teorico a cui si sono rivolti Attila Faravelli ed Enrico Malatesta per ideare il progetto di diffusione sonora CIGLIA, un intervento site-specific pensato per interagire non soltanto con lo spazio delle storiche scuderie di Villa parco Bolasco ma anche con la “Biblioteca effimera” allestita al suo interno.
“Per 3 miliardi di anni la vita rimase pressoché muta, se si eccettuano i tremolii delle pareti cellulari e le correnti attorno agli animali semplici. Ma nel corso di questi lunghi anni silenziosi l’evoluzione diede origine a una struttura che in seguito avrebbe trasformato i suoni del pianeta. Questa innovazione – una minuscola peluria serpeggiante sulle membrane cellulari – aiutava la cellula a nuotare, orientarsi e dirigersi verso il cibo. Il ciglio sporge nel fluido che circonda la cellula. Molte cellule ne impiegano piú di uno, e potenziano il nuoto con agglomerati o pellicce di peli battenti. Non ne conosciamo esattamente l’evoluzione, ma potrebbero essere nati come estensioni dell’impalcatura proteica interna alla cellula. Ogni moto nell’acqua si trasmette all’intreccio di proteine attive al centro del ciglio, e da queste alla cellula – una trasmissione che sarebbe diventata la base della consapevolezza acustica. Modificando il potenziale elettrico nelle membrane e nelle molecole cellulari, le ciglia traducevano i moti esterni nel linguaggio chimico dell’interno della cellula. Oggi tutti gli animali sfruttano le ciglia per percepire le vibrazioni acustiche, usando organi dell’udito specializzati o ciglia sparse sulla superficie o all’interno del corpo.” Excerpt From: David George Haskell. “Suoni fragili e selvaggi”.
BODY
AND NATURE
22 settembre – 29 ottobre 2023
Castelfranco Veneto, Villa Parco Bolasco, Villa
La mostra espone gli esiti del workshop condotto da Peter Puklus, organizzato nell’ambito di OPEN NATURE nel mese di ottobre 2022. Riallacciandosi al titolo del workshop, la mostra BODY AND NATURE esplora la relazione tra corpo e natura prediligendo una visione corale del tema trattato dai diversi partecipanti. La dimensione performativa ed esperienziale creatasi durante le giornate del laboratorio costituisce perciò il fondamento che ha portato a ideare un’esposizione che intende offrirsi non solo come punto di arrivo ma, piuttosto, come stimolante processo creativo. Un processo in divenire, dal carattere sperimentale, che porta ad esplorare l’universo delle relazioni tra uomo e natura, ma anche a sondare, attraverso attività condivise, la natura stessa della fotografia.
In mostra fotografie, installazioni e video di: Daniela Attanasio, Silvia Bragagnolo, Romane Burgeois, Guglielmo Cherchi, Daniele Cinciripini, Michela Del Longo, Roberta Donatini, Giulio Favotto, Luca Gambi, Oleksandra Horobets, Ariya Karatas, Sofia Masini, Francesco Puppo, Luca Radatti, Matteo Rivetti, Giacomo Streliotto, Alex Tabellini, Carlotta Tornaghi, Samuele Vincenti.
INSIEME
ROZOVSKY
STEINMETZ
22 settembre – 29 ottobre 2023
Castelfranco Veneto, Museo Casa Giorgione, Primo Piano
Nel 2021 Irina Rozovsky e Mark Steinmetz sono stati invitati in Italia per una campagna fotografica soggiornando in Veneto e in Puglia, nelle città di Castelfranco Veneto e Lecce. INSIEME interpreta il racconto di un’esperienza fotografica italiana composta in forma di diario intimo e personale. Avvalendosi di un doppio sguardo, le fotografie di Rozovsky e Steinmetz si accostano e si succedono, si alternano e si avvicendano secondo un ritmo discontinuo e fluttuante, così come gli episodi della vita. Pronte a cogliere accadimenti improvvisi e incontri singolari, ma specialmente quegli istanti di un quotidiano vissuto insieme, le immagini esprimono una particolare familiarità con i luoghi incontrati trasmettendone un naturale carattere di autenticità. “Nessuno riesce a distinguere veramente la fantasia dalla realtà – scriveva Gianni Celati – insieme sono una cosa difficile da capire, ma sono una cosa sola”.
Progetto nato dalla collaborazione con Transizioni, sostenuto dalla Regione Puglia, Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo
IN NATURA
22 settembre – 29 ottobre 2023
Castelfranco Veneto, Museo Casa Giorgione, Secondo Piano
Parte integrante del progetto NATURE, IN NATURA espone le fotografie realizzate durante il workshop condotto da Mark Steinmetz e Irina Rozovsky, in Veneto e in Puglia, tra Castelfranco Veneto e Lecce. Un grande unico spazio, l’ultimo piano del Museo casa Giorgione, sarà allestito per ospitare le immagini delle ricognizioni fotografiche condotte sul territorio nel 2021. Partendo dal presupposto che il paesaggio è un palinsesto, e che le complessità dei luoghi possano essere svelate a partire da una dimensione quotidiana dell’abitare, le fotografie dei diciannove autori in mostra sembrano cercare un dialogo con la natura dei differenti contesti incontrati delineando una geografia discontinua, che si compone per frammenti. Paesaggi che si ricreano attraverso indizi minimi sui luoghi o che si descrivono in microstorie ricreano, attraverso visioni d’insieme, esperienze personali e collettive tratteggiando i caratteri identitari di due regioni italiane come il Veneto e la Puglia.
Progetto nato dalla collaborazione con Transizioni, sostenuto dalla Regione Puglia, Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo
Nord:
Matteo Bertolini, Silvia Bragagnolo, Tim Brown, Simone Deidda, Derin Dusenkalkar, Daniele Molajoli, Pietro Massimo Nicoletti, Martin Schgaguler, Simone Settimo, Alex Tabellini, Francesco Travaglini.
Sud:
Marco Battezzati, Tim Brown, Andrea Carnimeo, Corrado Catania, Cristina de Paola, Emilio Fedele, Tommaso Mola Meregalli, Danilo Scarpati